Eiaculazione Femminile e Squirting: Mito vs. Realtà Spiegati

Immergiamoci in un argomento affascinante spesso avvolto nel mito e nel malinteso: l'eiaculazione femminile, talvolta chiamata 'squirting'. È reale? È solo pipì? Cosa sta succedendo veramente? Rilassati, prendi un asciugamano (scherzo... quasi!) ed esploriamo la scienza e la sensazione dietro questo fenomeno. 🌊💦
È Reale? Sì! L'eiaculazione femminile è assolutamente una risposta fisiologica reale sperimentata da alcune persone con vulva durante l'eccitazione o l'orgasmo. Tuttavia, c'è ancora dibattito e ricerca in corso sulla fonte esatta e sulla composizione del fluido.
Cos'è il Fluido? Due Teorie Principali:
-
Eiaculato delle Ghiandole di Skene: Questa è la teoria più ampiamente accettata tra i sessuologi. Le ghiandole di Skene (talvolta chiamate la 'prostata femminile') si trovano sulla parete anteriore della vagina, circondando l'uretra. Durante l'eccitazione intensa, in particolare con la stimolazione del punto G, queste ghiandole possono produrre un fluido chiaro o lattiginoso, chimicamente simile al fluido prostatico (contenente PSA - Antigene Prostatico Specifico). Questa eiaculazione avviene spesso durante l'orgasmo ed è tipicamente di volume minore (da un cucchiaino a un paio di cucchiai).
-
Espulsione di Urina ('Squirting'): Si riferisce al rilascio di un volume maggiore di fluido più chiaro e meno viscoso. La ricerca suggerisce che questo fluido sia chimicamente molto simile all'urina diluita, forse espulsa dalla vescica a causa di intense contrazioni muscolari pelviche durante l'orgasmo, potenzialmente mescolata con secrezioni delle ghiandole di Skene. La sensazione che precede questo è spesso descritta come una sensazione di dover urinare, che può inibire alcune persone.
Punti Chiave e Chiarimenti:
- Non Tutte lo Fanno: Sperimentare l'eiaculazione o lo squirting non è universale. La sua assenza non significa che ci sia qualcosa di sbagliato o che il piacere/orgasmo sia meno valido.
- Non è Solo Pipì (Di Solito): Sebbene il fluido dello 'squirting' di volume maggiore contenga componenti dell'urina, l'eiaculazione di volume minore dalle ghiandole di Skene è distinta.
- La Sensazione Varia: Alcune descrivono una pressione crescente seguita da un rilascio, mentre altre potrebbero non notarlo molto al di là di un'intensità orgasmica aumentata.
- Connessione Punto G: La stimolazione dell'area del punto G è frequentemente collegata all'attivazione di entrambi i tipi di rilascio di fluidi.
Esplorare il Potenziale (Se Sei Curiosa):
- Rilassamento: Sentirsi a proprio agio e disinibiti è fondamentale. La paura di 'fare un pasticcio' o 'fare pipì' può impedirlo.
- Idratazione: Essere ben idratate potrebbe giocare un ruolo, anche se non è definitivamente provato.
- Stimolazione del Punto G: Una pressione costante e decisa sul punto G (usando dita, giocattoli o determinate posizioni) è spesso la via più diretta.
- Coinvolgimento del Pavimento Pelvico: Alcune trovano che spingere consapevolmente leggermente verso il basso (come cercando di urinare) mentre si stimola il punto G possa aiutare a innescare il rilascio, dopo aver superato la sensazione iniziale di 'devo fare pipì'.
- Pazienza ed Esperimentazione: Potrebbe non accadere ogni volta, o affatto. Concentrati sul piacere, non sulla performance.
- Usa Protezione: Metti degli asciugamani se sei preoccupata per il disordine!
L'eiaculazione femminile e lo squirting sono variazioni normali e sane della risposta sessuale. Che tu lo sperimenti o no, comprendere la fisiologia aiuta a demistificarlo e permette un'esplorazione aperta e non giudicante del piacere. Concentrati su ciò che ti fa sentire bene a te. ✨